Asparagopsis taxiformis
1 – Tavola tratta da Harvey (1858)

1 – Tavola tratta da Harvey (1858)

2 - Talli nei livelli inferiori del piano infralitoale (foto E. Gargiulo)

2 - Talli nei livelli inferiori del piano infralitoale (foto E. Gargiulo)

3 – Tallo nei primi metri del piano infralitorale (foto E. Cecchi)

3 – Tallo nei primi metri del piano infralitorale (foto E. Cecchi)

4 – Dettaglio dell'immagine precedente

4 – Dettaglio dell'immagine precedente

5 - Aspetto del tallo

5 - Aspetto del tallo

6 – Aspetto delle porzioni apicali degli assi eretti

6 – Aspetto delle porzioni apicali degli assi eretti

7 – Dettaglio delle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato

7 – Dettaglio delle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato

8 – Assi fertili claviformi avvolti da spermatocisti su una ramificazione laterale ad accrescimento determinato

8 – Assi fertili claviformi avvolti da spermatocisti su una ramificazione laterale ad accrescimento determinato

9 – Dettaglio dell'immagine precedente

9 – Dettaglio dell'immagine precedente

10 - Ciuffi della fase tetrasporofitica (foto E. Cecchi)

10 - Ciuffi della fase tetrasporofitica (foto E. Cecchi)

Università di Firenze